Comunicare Per Essere

Informações:

Synopsis

Comunicare per essere®, la comunicazione per l'evoluzione personale. Comunicazione e formazione relazionale, capacità personali, competenze comunicative, rapporti interpersonali, grafologia, scrittura, pensiero profondo, strumenti e strategie per realizzare la nostra vita ed estendere i nostri orizzonti. Conduce Annarosa Pacini, formatrice, grafologa, giornalista.

Episodes

  • Miti da sfatare: anche il mancino e' 'destro' - Comunicazione, grafologia

    30/03/2010 Duration: 16min

    Molti sono ancora i luoghi comuni sui mancini. E, incredibile a dirsi, c'e' chi cerca di spingere i bambini a diventare destrorsi. Questa sorta di avversione verso i mancini si ritrova anche nell'utilizzo della lingua: essere destro o sinistro ha un significato ben diverso. La Grafologia pero' evidenzia chiaramente come si tratti davvero soltanto di luoghi comuni. Inoltre, lateralita' grafica e lateralita' periferica non sempre coincidono. Sfatiamo allora alcuni 'miti' sul mancinismo e cerchiamo di scoprire se in noi c'e' un mancino - o un destrimane - latente. Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini'Solo la mano che cancella puo' scrivere il vero'. Eckhart MeisterIn questa puntata del podcast potete ascoltare: The Twins (Double T), album My Musical, brano I would, licenza Creative Commons 3.0

  • Come corteggiare una donna (e un uomo) - La Posta di Annarosa - Lettere, relazioni interpersonali

    23/03/2010 Duration: 10min

    'Salve, mi chiamo Umberto ed ho una richiesta da farle. Sono un uomo separato e frequento da circa 2 anni una donna x me speciale. Lei e' la vita mia e so che mi ama da morire ma mi rimprovera di non averla mai corteggiata. Potrei capire, siccome e' donna anche lei, quali sono quei piccoli gesti con cui una donna possa sentirsi corteggiata?'Amore e corteggiamento, parole ed azioni: esistono delle 'regole' del corteggiamento, per uomini che vogliano conquistare ogni giorno le proprie donne, e per donne che vogliano corteggiare i propri uomini? Scopriamolo insieme.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini'Tutti sanno per esperienza che e' facile innamorarsi, mentre amare veramente e' bello ma difficile. Come tutti i veri valori, l'amore non si puo' acquistare. Il piacere si puo' acquistare, l'amore no'. Hermann HesseIn questa puntata del podcast potete ascoltare: Acoustic soul, Do you know, licenza Creative Commons 3.0

  • 'Cattive' abitudini: cambiare si puo' - Comunicazione, dinamiche relazionali, comunicazione non verbale

    23/03/2010 Duration: 12min

    Un articolo sul numero di marzo 2010 del mensile 'Mente e cervello' spiega come non sia facile cambiare certe abitudini, come smettere di fumare, di abbuffarsi di dolci, di passare il tempo a guardare la tv e non fare attivita' fisica. Gli automatismi sono molto radicati, nel quotidiano, e riuscire a modificare abitudine richiede impegno, energia, e motivazione. Gli esperti hanno anche calcolato un tempo 'medio' necessario per acquisire un'abitudine automatica: circa due mesi. Ma in alcuni casi ne occorrono molti di piu', e in altri sembra proprio che non si riesca a cambiare. Eppure si puo'.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini'Le ragioni dell'insuccesso consistono nel crearsi delle abitudini' Walter PaterIn questa puntata del podcast potete ascoltare: Allison Crowe, dall'album 'Secrets (original)', il brano 'Philosophy', licenza Creative Commons 3.0

  • Essere chiari: dalla comunicazione verbale alla scrittura - Grafologia, personalita', analisi grafologiche

    19/03/2010 Duration: 10min

    'Cara Annarosa, spesso le persone mi dicono che ho una bella scrittura. Io non so. So solo che quando devo scrivere una cosa ci metto molto tempo, prima la penso in testa, poi scrivo, voglio essere sicuro di spiegarmi bene. Penso che se io per primo non capisco cosa scrivo, ancora di meno ci capiranno gli altri. Vorrei sapere da te se questa mia attenzione puo' avere un significato particolare'. Cosa significa 'essere chiari'? Molte cose. Che hanno a che vedere con la comunicazione intrapersonale ed interpersonale. Molto utili. A patto di non diventarne schiavi.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini'La chiarezza richiede conoscenza, la conoscenza aumenta la tolleranza, la tolleranza e' l'unica mediatrice di una pace per tutte le forze e in tutte le situazioni'. Johann Wolfgang von GoetheIn questa puntata del podcast potete ascoltare: Chelsea Royalty, brano 'Declaration Of Luv', licenza Commons Creative 3.0

  • Psiche e salute: i segnali del corpo - Comunicazione, dinamiche relazionali, comunicazione non verbale

    16/03/2010 Duration: 12min

    'Non ci vedo piu' dalla fame', 'Mi sento un groppo in gola', 'Il volto in fiamme', 'Ho le mani gelate', sono sono degli esempi delle tante frasi di uso comune con le quali, attraverso la descrizione di stati fisici, noi parliamo anche di stati emozionali. Il corpo registra e comunica tutto. Quindi, quando parliamo di equilibrio e di salute, intendiamo un equilibrio psichico e fisico, e quindi un organismo che riesce a reagire meglio. Per questo puo' essere interessante osservare meglio noi stessi e gli altri, per capire quali segnali alcuni piccoli disturbi potrebbero voler darci.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapaciniVote and win - Vota questo podcast su: www.european-podcast-award.eu 'La saggezza e' per l'anima cio' che la salute e' per il corpo'. De la RochefoucauldIn questa puntata del podcast potete ascoltare: Allison Crowe, dall'album 'Secrets (original)', il brano 'Philosophy', licenza Creative Commons 3.0

  • Se il tuo corpo dice il vero, il messaggio funziona (quello che dici, oltre le parole)

    14/03/2010 Duration: 15min

    Il linguaggio del corpo aiuta la comunicazione, ma non sempre. Dipende dai gesti e, soprattutto, dalla coerenza con ciò che provi davvero. Più sei coerente, più la tua comunicazione funziona. E, per prima cosa, è necessario che tu sia sincero con te stesso. Altrimenti, finirai per dire cose che non vuoi dire, e le risposte potrebbero non piacerti. Per questo è molto conoscere i significati dei gesti più usati e cosa possono rivelare della tua personalità, ma sempre ricordando che quello che è vero per tutti, a volte, può non esserlo per te. Come la tua scrittura, anche il linguaggio del corpo rivela il nostro equilibrio interiore, o, viceversa, le tensioni che affronti."È più importante sapere dove stai andando che arrivarci in fretta" (Mabel Newcomber)Il tuo profilo grafologico, life coaching evolutivo, scopri la tua natura originaria, per saperne di più visita il mio blog: https://annarosapacini.com/ Puoi seguire il podcast di “Comunicare per essere” su tutte le app più diffuse per ascoltare radio e podcast

  • Dormire fa bene al cervello, anche degli anziani - Comunicazione, dinamiche relazionali

    11/03/2010 Duration: 09min

    Un articolo rivela: il sonno serve anche agli anziani. Piu' dormiamo, meglio funziona il cervello il giorno dopo. Cade quindi il mito del sonno che agli anziani non occorre, per questo dormono meno. Pubblicata su Repubblica.it, la notizia rivela che non c'e' collegamento tra il consumo energetico e la capacita' di fare lunghe dormite. Meglio allora iniziare fin da giovani a creare buone abitudini per buoni sonni.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini'Conserviamoci ancora un pergolato di tranquillita', e un sonno pieno di sogni dolci, e un respiro forte e quieto'. John KeatsIn questa puntata del podcast potete ascoltare: Carlos Miguel, album 'Josepha', brano 'Marquise', licenza Creative Commons 3.0

  • Il significato dei disegni dei bambini e le preoccupazioni degli adulti - Grafologia, personalita', analisi grafologiche

    08/03/2010 Duration: 13min

    'Buongiorno, mio figlio di 7 anni prima elementare disegna la nostra casa a meta'...'.'Buonasera, io sono Valentina e ho una nipotina di 4 anni e mezzo ultimamente disegna molte case ma sospese in aria a volte colorate di rosso, blu e verde altre invece non le colora. Sapete dirmi cosa significa? grazie mille'. Queste che vi propongo sono soltanto alcune delle tantissime e-mail che ricevo da adulti un po' in ansia, pronti a cogliere ogni segnale 'strano' nei disegni dei bambini. Alcune risposte e piccoli suggerimenti per evitare di preoccuparsi la' dove non occorre.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini'Rispetta il bambino. Non essere troppo il suo genitore. Non invadere la sua solitudine'. Ralph Waldo EmersonIn questa puntata del podcast potete ascoltare: The Twins(Double T), album 'My Musical', brano 'Stay Wid Me', licenza Commons Creative 2.0

  • Vivere e convivere, il filo sottile tra condividere e subire - Comunicazione, dinamiche relazionali

    06/03/2010 Duration: 16min

    La convivenza richiede sempre un certo impegno ed allenamento. Ancor di piu' se ci accade di vivere con persone che hanno stili di vita diversi dai nostri o modi di fare che non condividiamo. Cosi', ci scrive un'ascoltatrice, raccontando la sua esperienza, come comunicare e comportarsi con una persona tirchia ma anche generosa? Sopportare? Affrontare? Cambiare noi stessi o provare a confrontarci veramente con gli altri? Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini'Perche' non essere se stessi? Sta tutto li' il segreto di apparire al meglio. Se si e' un levriero, perche' provarsi a sembrare un pechinese?' E. SitwellIn questa puntata del podcast potete ascoltare: Mr Khalid - N'nsaak, licenza Creative Commons 3.0

  • Ansia e stress dalla scrittura: come gestire al meglio la preoccupazione - Grafologia e personalità

    04/03/2010 Duration: 13min

    Parliamo anche in questa puntata di ansia e stress, ma da un punto di vista grafologico. Possono infatti essere molto diverse le motivazioni e le reazioni che abbiamo, come anche gli stati emozionali che si provano di fronte a situazioni che possono, oppure no, essere fonte di ansia e stress. Perche', quando si parla di preoccupazione, stress e distres, molto dipende dalle dimensioni soggettive. E per voi, la preoccupazione e' uno stimolo o un freno? Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini'Nessun effetto e' in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienzia'. Leonardo Da Vinci.In questa puntata del podcast potete ascoltare: Mel's, brano 'Take advantage', license url Commons Creative 2.0

  • Ansia e stress: come imparare a non preoccuparsi troppo - Comunicazione, dinamiche relazionali

    02/03/2010 Duration: 11min

    La tendenza a rimuginare nasce dal desiderio di controllare la realtà. Ma più ci preoccupiamo e meno il nostro corpo è in grado di affrontare gli stress quotidiani. Eppure, secondo alcuni esperti, preoccuparsi fa bene, perchè può motivare o spingere a non trascurare dettagli importanti. Da 'Mente e cervello', un interessante articolo sul rapporto tra preoccupazione, comportamento e stress. Che può avere anche una lettura grafologica: secondo le caratteristiche individuali, infatti, le reazioni alle preoccupazioni possono essere molto diverse.'Il futuro si costruisce un giorno per volta', Dean Acheson In questa puntata del podcast potete ascoltare: The Twins(Double T), Album 'My Musical', brano 'I would', licenza Creative Commons 3.0Approfondimenti, contatti e info su https://annarosapacini.com

  • Imparare dai propri errori: e' possibile recuperare un rapporto incrinato? - La Posta di Annarosa - Lettere

    27/02/2010 Duration: 13min

    Storia di un rapporto travagliato, tra un padre, la sua prima figlia, la nuova famiglia. Situazioni difficili, scelte a volte dettate dall'impulsivita'. E' possibile recuperare un rapporto incrinato? Incrinato, come un delicato vaso che abbia subito un colpo, o tanti piccoli colpi, che lo hanno ferito. La ferita si vede. Potra' scomparire? Le scelte e le possibilita' sono molte. La prima domanda da farsi e' chi vogliamo essere. Dalla risposta, che non e' scontata, ne consegue il poter imparare dai propri errori ed il poter scegliere strade diverse. Oppure no. E voi, cosa fareste?Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini'Solo i grandi sapienti ed i grandi ignoranti sono immutabili'. ConfucioIn questa puntata del podcast potete ascoltare: Carlos Miguel, album Josepha, brano Nostalgia, licenza Creative Commons

  • Quel bambino che e' in noi: come perdonare i genitori che sbagliano - La Posta di Annarosa - Lettere

    25/02/2010 Duration: 17min

    Prendiamo lo spunto, in questa puntata, dalla lettera di una mamma. Che racconta come suo figlio sia timido e bravo, e come nel giocare a basket non abbia quella 'sana cattiveria' che proprio ci vuole. Cosi', il padre se ne va a meta' partita, e la sera a casa tiene il muso. Cosi' la mamma cerca di fare 'ragionare' il figlio, perche' e' importante giocare nel modo giusto. Cosa fare, si chiede, cosa dire al padre? Le cose che si possono dire sono molte: che un figlio e' una persona, non una lampada di Aladino che soddisfa aspettative e desideri. Che c'e' sempre tempo per imparare e migliorare. Che la sofferenza che si porta dentro, se non trova un modo per superarla e gettarsela dietro le spalle, potrebbe diventare un peso che suo figlio si ritrovera' a sopportare. E' davvero questo l'insegnamento che vuole trasmettergli?Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini'Se vuoi amarmi, amami per null'altro, se non che per amore'. E.

  • Linguaggio del corpo: il potere del sorriso - Comunicazione, dinamiche relazionali

    22/02/2010 Duration: 10min

    Un detto cinese consiglia di non aprire un negozio, se non si e' disposti ad accogliere un cliente con un sorriso. Perche' chi non sta bene con se stesso, difficilmente potra' far star bene gli altri. Cosi', gli esperti consigliano di sorridere anche senza averne voglia. Gli effetti potrebbero essere davvero sorprendenti: psiche e corpo si influenzano vicendevolmente. Ed e' proprio il caso di dire: provare non nuoce.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini'Mostrarsi semplici e sorridenti e' l'arte suprema del mondo'. EseninIn questa puntata del podcast potete ascoltare: Erica Shine, il brano 'When will it end', license url: creativecommons.org (puoi copiare, distribuire, pubblicizzare ed eseguire questo album a queste condizioni: devi riconoscere il merito all'artista - distribuisci ogni opera derivata sotto la stessa licenza)

  • Il linguaggio del corpo: quello che la bocca dice - Comunicazione, dinamiche relazionali

    18/02/2010 Duration: 10min

    La bocca dice molte cose, non solo con le parole. Gli angoli ai lati sollevati, abbassati, le labbra serrate: i messaggi che manda sono molti. Solo questione fisiognomica, si chiede una nostra ascoltatrice, oppure c'e' di piu'? Una mimica momentanea non influenza la nostra fisionomia. Ma se rimanda ad una tendenza interiore, invece, essa e' lo specchio dello stato emozionale. Per questo e' importante imparare ad osservare ed osservarci.Scopriamo insieme alcuni dei significati che puo' rivelare.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini'Sono le parole piu' tacite quelle che portano la bufera'. Friedrich NietzscheIn questa puntata del podcast potete ascoltare: Allison Crowe, il brano 'Hold back', licenza Creativecommons.org 3.0

  • Gli adulti odiano la brutta scrittura - Bambini disgrafici o disgrafia come segnale di disagio? (Grafologia)

    15/02/2010 Duration: 16min

    Il titolo di questa puntata e' piuttosto lungo, ma sintetizza molto bene l'argomento di cui tratta. Agli adulti non piace la brutta scrittura. Cosa intendiamo per brutta scrittura? La scrittura che non si legge bene. Che non e' bella. Cosi', oggi, si parla di disgrafia in tutti i casi in cui un adulto non e' soddisfatto della scrittura di un bambino o di un ragazzo. A meno che non arrivino la scrittura in stampatello o in script a salvarlo. Ma chi puo' salvarlo dagli adulti intorno a lui? Questa domanda e' volutamente provocatoria. La disgrafia e' sempre un problema del bambino o e' un segnale di disagio - emozionale, relazionale, ambientale - che si manifesta nella scrittura, e che viene da altrove? Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini'Educare un bambino non e' riempire un vaso ma e'accendere un fuoco'. MontaigneIn questa puntata del podcast potete ascoltare: Deus, There's nothing impossible, 2005, brano "Drive me cra

  • Storie di coppia: il sesso e l'amore - La Posta di Annarosa - Lettere

    12/02/2010 Duration: 15min

    Sta con il suo ragazzo gia' da qualche anno, si amano, ma qualcosa non va. La vita sessuale non funziona nel modo giusto, ed il suo timore e' che proprio a causa di questo la storia possa finire. A cosa sono legati i problemi della sfera sessuale, si chiede? Al comportamento del padre? A quello della madre? Intanto, la cosa da capire e' a cosa sono legati per noi. Perche' spesso abbiamo gia' qualche risposta. Basta sapere dove cercarla. 'Puoi amare solo quando sei felice dentro di te. L'amore non puo' venir aggiunto dall'esterno. Non e' un indumento che puoi indossare'. OshoIn questa puntata del podcast potete ascoltare: Elyes Landoulsi, dall'album 'My perception', brano 'Gone', license url: Creative Commons 3.0Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini

  • Dolore fisico e dolore emozionale: l'influenza della mente - Comunicazione e dinamiche relazionali

    08/02/2010 Duration: 14min

    In questa puntata parliamo di un interessante articolo pubblicato dal mensile 'Mente e cervello', dedicato alla psicologia del dolore: l'idea e le aspettative che ciascuno di noi nutre riguardo al dolore determinano l'effettiva percezione della sofferenza fisica e influenzano le nostre decisioni quotidiane. Ma questo vale anche per la percezione del dolore emozionale, che, a sua volta, e' in grado di influenzare lo stato fisico. Per questo, ogni dolore merita di essere attentamente ascoltato.'Il dolore ci rimette in mezzo alle cose in modo nuovo'. C. ReboraIn questa puntata del podcast potete ascoltare: Allison Crowe, dall'album 'Little Light (originals)', il brano 'Northern Lights', license url: creativecommons.org 3.0Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini

  • A cosa serve il tradimento? - Posta, comunicazione, dinamiche relazionali - Lettere

    30/01/2010 Duration: 12min

    Tra le lettere che riceviamo, lettere che raccontano storie di amori che nascono, di amori che finiscono, il tradimento e' uno degli argomenti piu' frequenti. Scrive chi tradisce, scrive chi e' tradito. Si parla del dolore proprio, di quello degli altri, delle scelte. Poco, dei motivi. Il tradimento e' un segnale. Di cosa, dipende. Ma se non riusciamo a comprenderlo, sara' davvero difficile imparare dai propri errori. Da quelli di chi tradisce, e di chi e' tradito.'Nessuno conosce le proprie possibilita' finche' non le mette alla prova'. Publilio SiroIn questa puntata del podcast potete ascoltare: Sean Fournier, dall'album 'Oh My', il brano 'Goodbye (Piano Version)', license creativecommons.org 3.0Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini

  • La distrazione: una verita' o una menzogna? - Posta, comunicazione, dinamiche relazionali - Lettere

    27/01/2010 Duration: 12min

    Ci scrive una lettrice. E' distratta, una caratteristica che ha da sempre, ma che sembra peggiorare. E poi, spesso e' pigra e non porta a termine le cose. Da cosa dipende, si chiede? Le cause possono essere diverse. Talvolta la distrazione e' autentica, altre volte, invece, e' uno strumento che dovremmo imparare a comprendere, perche' il suo scopo e' quello di aiutarci ad essere di piu' noi stessi. Si puo' imparare?'Nessun uccello sale troppo alto se sale con le sue ali'. William BlakeIn questa puntata del podcast potete ascoltare: Eloy Terrero, dall'album "Interpolar", brano "Largo recorrido", license url: Creative Commons 3.0.Se ti va di approfondire e saperne di piu', visita https://annarosapacini.com o seguimi sui social network, cerca annarosapacini

page 48 from 50