Comunicare Per Essere

Informações:

Synopsis

Comunicare per essere®, la comunicazione per l'evoluzione personale. Comunicazione e formazione relazionale, capacità personali, competenze comunicative, rapporti interpersonali, grafologia, scrittura, pensiero profondo, strumenti e strategie per realizzare la nostra vita ed estendere i nostri orizzonti. Conduce Annarosa Pacini, formatrice, grafologa, giornalista.

Episodes

  • Superare i giudizi degli altri

    19/06/2024 Duration: 19min

    Se i giudizi degli altri su di te diventano quello che tu credi di essere, questo è un grosso danno per la tua vita e per la tua possibilità di felicità. Ascoltare e riflettere, è sempre d’aiuto. Le opinioni delle altre persone, possono fornirti spunti interessanti. Ma presta attenzione alle parole che usano, a come queste entrano nella tua mente, a quando diventano le tue: perché spesso, direi, quasi sempre, i giudizi più negativi che una persona dà, su se stessa, i propri comportamenti, sono giudizi derivati. Derivano dalla vita, dagli altri, anche da chi ti vuole bene. Che dire di “voler bene” e saperlo dimostrare nel modo giusto, con le parole giuste, le azioni giuste, sono cose ben diverse. Superare i giudizi degli altri vuol dire: primo, imparare a far crescere e a dare fiducia ai tuoi, di giudizi. Secondo, fare in modo che i tuoi siano giusti. Terzo, riconoscerti il diritto di essere te stesso, come base per ogni miglioramento. Quarto: capire da dove arrivano i giudizi degli altri, che, spesso, quando

  • Persone maltrattanti: se lo fossi anche tu?

    15/06/2024 Duration: 19min

    Mal-trattanti: che trattano male. Chi sono le persone maltrattanti? Tutti. Potresti esserlo anche tu. Potresti trattare male qualcuno che ami, o anche te stesso. Non bisogna essere “particolari”, per maltrattare. Particolarmente cattivi, o vendicativi, o insensibili, o prepotenti o… anzi, chi tratta male un altro essere umano pensa, nella maggior parte dei casi, di agire per difendere se stesso, e non gli pare proprio di mal-trattare. Carenza di sensibilità? In un certo modo, ma non esattamente. Comunicazione relazionale da migliorare? Certamente, ma non solo. Quello che è importante comprendere è quello che viene prima, del mal-trattare. Che è una scelta, un modo di pensare e di vedere, di percepire se stessi e gli altri. Se tratti male qualcuno, è certo che – anche – sei stato trattato male pure tu. Se tratti male qualcuno, ti perdi tante cose belle della vita. Perché rispettare e trattare bene creano rapporti umani di grande valore e ricchezza, e costruiscono vite di pari bellezza. Perciò, se mal tratti qu

  • Mind wandering: quando lasciar vagare la mente fa bene

    12/06/2024 Duration: 16min

    La prima regola, è non giudicarti. La seconda, non applicare a te stesso i modelli degli altri, ed agli altri, i tuoi. La terza, capire quando lasciar andare libera la mente è qualcosa che ti fa bene, e quando, invece, è il momento di aiutarla a trovare la strada giusta. Ci sono tanti motivi, per cui i pensieri si muovono liberi nella mente. Per aiutarti a stare meglio, ad alleggerire la vita, a trovare la giusta ispirazione, o, semplicemente, perché non sanno dove andare. Poi, ci sono pensieri che sembrano vagare, ma non vagano per niente, insistono invece perché c’è qualcosa che devi chiarire dentro di te. E quelli che non sono tuoi, ma arrivano da altri. Il mind wandering è un’attività che ha un potenziale straordinario, che puoi attivare. Quando? Quando accompagna qualcosa di buono per te. Come? Iniziando ad avere fiducia nel più profondo valore della tua esistenza. “Cambia i tuoi pensieri e cambierai il tuo mondo” (V. Peale) - Puoi leggere la trascrizione dell’audio qui: https://annarosapacini.com/mind-w

  • Perché le parole influenzano il pensiero

    08/06/2024 Duration: 15min

    Le parole che pensi, e che dici, influenzano i tuoi pensieri ed il modo in cui vedi la vita. Un filtro che interpreta tutta la realtà che incontri, e tutta la realtà che crei. Perché la realtà interiore ha lo stesso valore e la stessa forza di quella fuori di te. Anzi, di più. Una realtà interiore salda, stabile, in equilibrio, è in grado di sostenere e trasformare la realtà esterna. Ma una realtà esterna non potrà mai trasformare la tua realtà interiore, senza che tu lo voglia. Le parole influenzano il pensiero perché creano un substrato su cui si muove la tua vita. Le parole che pensi, che producono effetti su ogni tua emozione e sentimento, e le parole che dici. Si può fare molto, per trasformare stati interiori e visioni di vita che ti fanno soffrire, che non senti giusti per te. Si può fare molto per scegliere, soltanto perché vuoi, senza che vi sia un problema particolare, di evolvere in meglio te stesso, la tua realtà. Perché scegli di cambiare. Cambiare in meglio è sempre una scelta volontaria, cambia

  • Superare il tradimento

    06/06/2024 Duration: 17min

    Superare, ovvero, andare oltre, guardare avanti. Superare il tradimento vuol dire riuscire a vivere la tua vita senza farti condizionare da ciò che è accaduto, coltivare le tue relazioni mantenendo sempre accese le tue visioni positive, che la sfiducia non porta positività. Le esperienze non felici sono esperienze importanti, perché ti aiutano a capire e a migliorare. C’è sempre da imparare, se si sceglie di farlo. Altrimenti, si resta lì, indietro, in un passato fatto di rimpianti e di ricordi, di “se avessi detto”, “se avessi fatto”. Per superare il tradimento devi imparare qualcosa di importante su te stesso, poi sulla tua storia, e da lì partire per creare un futuro che ti corrisponda. Che la felicità, la realizzazione, l’equilibrio, non sono doni che qualcun altro ti fa, ma tu dai a te stesso, costruendoli. Così, anche un tradimento, può diventare una straordinaria occasione di revisione e costruzione della vita. Tradimento sentimentale, sì, ma non c’è soltanto quello. C’è il tradimento degli ideali, del

  • Rispettare se stessi

    01/06/2024 Duration: 19min

    Il rispetto di te stesso è fatto di tante cose: richiede che tu scelga di conoscerti bene, di avere pazienza con te stesso, di ascoltarti non per giudicare, ma per comprendere. Solo così puoi migliorare. Il buon rispetto richiede buone persone, e quindi, la scelta di essere, e perseguire, buoni valori, buoni ideali, buone azioni. Buone, che costruiscono il bene. Benché si possa dissertare quanto si vuole sul significato di una parola, basta guardare gli effetti delle azioni sulla realtà per comprenderne il significato vero: se pensi di avere buone motivazioni, ma crei cattivi effetti, quello, non è bene. I criteri morali, spirituali, personali, sono buoni tanto quanto riescono a creare una buona vita, che include una buona realtà. Se ognuno di noi s’impegnasse per questo, avremmo una buona società e, sicuramente, un mondo migliore. Il rispetto è alla base, rispetto inteso come capacità di riconoscere il valore tuo e dell’altro, di comprendere la diversità come espressione dell’essere e non usarla come modello

  • Il valore del conforto

    29/05/2024 Duration: 17min

    Il conforto è una forza straordinaria, che puoi essere, e dare. Il valore del conforto è qualcosa che nasce in profondità, e va in profondità. E tanto più funziona, quanto è vero, cioè legato ad una visione interiore di vita salda. Perché dare conforto implica che riesci a restare ben centrato su te stesso e la tua vita anche quando fuori le cose sembrano darsi da fare per farti rallentare, cambiare, cedere. Il primo valore del conforto riguarda chi lo dà, se è una scelta autentica, una filosofia di vita che t’impegni a vivere quotidianamente. Da lì, si propaga in ogni dove, e, di persona in persona, aiuta a vivere meglio. Se pensi di non poterlo avere, o non poterlo dare, ti dico che ti sbagli, so che puoi. Ti spiego perché, poi starà a te decidere se questa visione di vita ti appartiene, e lì, scoprirai che la forza che cerchi, già ce l’hai. “Chiunque voglia portare la luce, deve conoscere le tenebre che sta per rischiarare” (Lao Tzu)- Puoi leggere la trascrizione dell’audio qui: https://annarosapacini.com/

  • Essere autentici

    25/05/2024 Duration: 16min

    Essere autentico rispetto a cosa? A te stesso. Questa è la più fondamentale autenticità. Vuol dire rispettarti, comprenderti, migliorarti, coltivarti. Perché ci sono aspetti di te che potresti amare e voler far crescere, altri che potresti amare meno, e vorresti trovare un modo per migliorarli, ed anche, caratteristiche che non ti appartengono ma senti che potrebbero aiutarti nella vita. L’autenticità è tutto questo: è il coraggio di guardarti dentro, di imparare dal passato e dagli errori, di determinare il presente, che poi, è anche l’inizio del futuro. Secondo una recente ricerca, essere autentici richiama ben dieci punti chiave, che hanno alla base l’idea che essere autentico implichi riconoscere di non essere perfetto. Possono essere utili, ma l’autenticità vera riconosce invece che al tuo valore non manca nulla: sei pienamente dotato di ciò che ti serve. È se lo sai vedere, e come scegli di usarlo, la vera differenza. Coltiva la tua autenticità, e scoprirai quanto più bella può essere la tua vita. "Io a

  • La visione interiore: cos'è, come usarla

    22/05/2024 Duration: 21min

    La visione interiore è come una mappa che usi per seguire la tua rotta. Una mappa non predisposta da qualcuno, ma da te; una mappa non fissa, ma in continuo mutamento. Più questa mappa è rispondente ai tuoi valori, alle tue aspirazioni, alla vocazione della vita, più la tua visione interiore ti darà forza, e ti accompagnerà verso il raggiungimento dei tuoi desideri. “Desideri” come profonda visione di vita, allineata alla tua vera identità. Questo è il punto fondamentale: sempre, tutti, tu, io, abbiamo una visione interiore, sia che tu la scelga oppure no, che tu la coltivi oppure sorga da sola. Ma la visione interiore che funziona davvero portando la tua vita verso una dimensione costruttiva e un costante progresso della tua esistenza è solo quella vera, sincera, autentica, che risponde a ciò che sei, che viene dal tuo essere nato, e corrisponde alla tua vocazione. Dove “vocazione” non va inteso in senso ampio, artistico, utopistico, ma in senso concreto, preciso, collocato nella tua vita: la tua vocazione è

  • La forza della perseveranza

    18/05/2024 Duration: 15min

    La perseveranza è un’attitudine preziosissima, un atteggiamento mentale ed interiore che puoi allenare e sviluppare. Ha un rapporto molto stretto con la pazienza applicata alla vita. Ti porta a raggiungere gli obiettivi che desideri raggiungere, ad essere la persona che scegli di essere. Non esiste perseveranza senza impegno, determinazione e volontà. Perseverare indica la scelta di proseguire sulla strada che hai intrapreso, sino a che non raggiungerai l’obiettivo che hai scelto. L’obiettivo non è disgiunto dalla perseveranza: perseveranza e obiettivi sbagliati per te e la tua vita, potranno portarti risultati, ma non una vita migliore e realizzativa. Perseveranza e obiettivi giusti, per te e la tua vita, ti porteranno a realizzare un’esistenza che parla di te. Per questo, la forza della perseveranza è la chiarezza, e la forza della chiarezza, è la consapevolezza: la perseveranza giusta è quella che ti permette di affrontare ogni realtà, anche quelle più difficili, senza perdere di vista la via, senza che la

  • Perché pensare al passato non aiuta

    13/05/2024 Duration: 16min

    Il passato è passato: come tale, resterebbe lì, storia nella tua mente. Se non che, spesso, tante persone, tutti, qualche volta nella vita, tornano al passato, e lo mantengono vivo. Un buon passato, buone esperienze, buone realizzazioni, possono nutrire il tuo presente. Ma se nel passato trovi dubbi e dolori, cose mancate o speranza non coltivate, allora il passato resta sveglio, e il suo potere cresce, ma non in modo positivo. Fino ad occupare lo spazio del tuo presente, e indebolire il tuo futuro. Pensare al passato, come qualcosa che rimpiangi, con i “se avessi”, “se fosse stato”, non aiuta, perché quel passato lì, storicamente inteso, non lo puoi cambiare. Quello che puoi cambiare è come lo usi, il modo di pensarlo, quel passato, soprattutto, come vedere il tuo oggi, libero da qualunque catena. Dal passato s’impara, se lo incontri per ciò che è: un momento della tua vita, e della tua storia. E poi, se vuoi, lo usi perché possa diventare un aiuto per allontanare dal presente quello che non va bene per te.

  • Cambiare idea

    09/05/2024 Duration: 12min

    Cambiare idea ha un costo, ma non cambiare idea costa di più. Soprattutto quando le prospettive che hai sempre usato, e continui ad usare, non ti portano dove vorresti arrivare. In questo senso, il modo migliore di cambiare idea è farlo nel pieno rispetto delle tue più profonde vocazioni e ispirazioni. Infatti, la resistenza al cambiare idea, spesso, è un’auto-limitazione imposta. Se non cambi idea, e le cose non migliorano, alla fine può sembrare che sia “colpa” della situazione. Eppure, assumerti il rischio di essere il tuo cambiamento significa scegliere che vuoi fare davvero progredire la tua esistenza. Vuoi cambiare idea? Scopri se sei vittima di qualche meccanismo che ti ingabbia, e qual è la chiave segreta per aprire la porta del cambiamento evolutivo. "Chi non può cambiare idea, non può cambiare nulla" (G. Bernard Shaw) - Puoi leggere la trascrizione dell’audio qui: https://annarosapacini.com/cambiare-idea - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://

  • Corretto pensiero, corretta mente

    04/05/2024 Duration: 16min

    Pensare correttamente è la base dell’agire correttamente. Ma per pensare davvero correttamente non basta la mente. Il pensiero non può prescindere dalle relazioni, dalle decisioni e dagli effetti. Ancor meno, dai convincimenti e dai sentimenti. Pensare correttamente in modo autoreferenziale, senza aprirsi al mondo e agli altri, non è pensare correttamente. È pensare in modo personale, seguendo personali criteri, che possono essere più, o meno, corretti. Per capire quanto sia corretto il tuo modo di pensare, e quanto sia corretta la tua mente, devi osservare gli effetti sulla tua vita: buona vita, buone relazioni, buone percezioni, buoni successi, corretto pensiero e corretta mente. Ma se nella tua vita qualcuno soffre, a causa tua, e questo ti sembra corretto, allora puoi fare molto per la tua mente. Ancor più se quel qualcuno che soffre, sei tu. Corretto pensiero: giusto, perciò benefico, quindi, utile. Un modo di pensare che ti aiuta a stare bene e a costruire una vita di valore. In questo podcast ti dico c

  • Come mettere in pratica il tuo bene

    01/05/2024 Duration: 22min

    Passare dalla teoria alla pratica si può, è quello che facciamo sempre, anche con le scelte sbagliate, con i comportamenti meno giusti, con il persistere in situazioni, pensieri, azioni i cui effetti non sono i migliori per noi. Eppure, mettere in pratica il tuo bene è possibile, e puoi farlo tanto quanto metti in pratica ogni cosa, ogni giorno. Occorre però fissare dei punti fondamentali: il primo, capire davvero quale sia il tuo bene. Il secondo, sceglierlo, perché non è infrequente che, pur percependo la verità, si decida di inseguire una bugia. Il terzo, passare dalla teoria alla pratica. Così acquisti chiarezza, determinazione, i tuoi stessi risultati ti trasmettono fiducia e forza. Può farlo ogni essere umano. Anche tu. Come testimoniano decenni di lavoro e di successi delle care persone che incontro ed ho incontrato, nella mia professione, che hanno scelto di mettere in pratica il loro bene. Vuoi iniziare a concentrarti su questo pensiero evolutivo e trasformativo? Anche questo è un aiuto al mettere in

  • Superare l'aggressività

    27/04/2024 Duration: 23min

    Ci sono tanti modi di dire le cose, di affrontare un problema, di cercare soluzioni, ed essere aggressivo non è uno dei migliori. Ci sono anche tanti tipi di aggressività, ma tutti si muovono verso l’attacco e lo scontro, il dominio e l’accusa, anche se spesso chi aggredisce lo fa perché pensa di essere aggredito, e di doversi difendere. Si tratta di distorsioni percettive, che, vissute come vere da chi le prova, finiscono per creare proprio le situazioni che vorrebbero evitare. Superare l’aggressività vuol dire scegliere, volontariamente, di non usarla come stile di comunicazione e di relazione, come strumento di affermazione. Vuol dire scegliere, volontariamente, di trovare modi migliori per comunicare quello che provi e raggiungere i tuoi obiettivi. Vuol dire decidere di portare nella tua vita riflessione e ponderazione, attenzione e ascolto, e processi decisionali capaci di condurti verso un netto miglioramento del tuo benessere interiore e della tua esistenza. Perché non esiste persona aggressiva che sia

  • La felicità ha un prezzo

    24/04/2024 Duration: 17min

    Tutto ha un prezzo, nella vita. Intendendo con “prezzo” l’impegno e lo sforzo, la fatica e la determinazione. Non è un “prezzo” inteso in senso economico, quanto piuttosto un prezzo legato alla realizzazione della tua esistenza, alla qualità della tua vita, al coraggio di credere che la felicità che desideri, la meriti, e per quello, sei disposto ad impegnarti. D’altronde, ha un prezzo anche l’infelicità: perché ogni scelta, ogni azione, ogni decisione, porta con sé effetti e conseguenze. La felicità ha un prezzo significa che se c’è qualcosa che vuoi guadagnarti, devi lavorare per poterlo avere. E questo riguarda tutto: lavorare sul tuo stato interiore, sul modo in cui affronti la vita, su come ti porti nel mondo. Perché se le tue azioni, i tuoi pensieri, le tue parole, non ti portano sulla strada della felicità, vuol dire che non sono quelle più giuste per te. E se la tua felicità ti pare offuscata o bloccata dalle azioni, dai pensieri, dalle parole degli altri, allora vuol dire che non è la felicità davver

  • Come avere degli obiettivi e realizzarli

    22/04/2024 Duration: 16min

    Avere degli obiettivi ti aiuta a trovare motivazioni nuove, nuove ispirazioni, a raggiungere risultati, nuovi. Ma non sempre è facile trovare degli obiettivi, ancor meno trovare quelli davvero giusti, e poi, mantenerli e trasformarli in realtà. C’è una cosa che può esserti molto utile sapere: gli obiettivi, se sono davvero giusti per te, non li molli. Gli obiettivi, quando rispondono alle tue istanze più profonde, ti fanno stare bene anche quando stai male. Gli obiettivi giusti diventano una spinta nella tua vita, ed anche degli amici, che ti tirano su quando ti senti un po’ giù. Va da sè che se trovi gli obiettivi giusti, riuscirai a realizzarli. Anche per la realizzazione puoi fare molto: perché se comprendi il valore del tuo agire, saprai allora valutare bene ogni risultato, e se non raggiungi quello che volevi, saprai che si tratta di migliorare l’obiettivo. Infatti, la prima causa della mancanza di obiettivi è non saper riconoscere quelli davvero giusti per te. La seconda causa di abbandono degli obietti

  • Imparare ad amare

    18/04/2024 Duration: 13min

    Imparare ad amare è qualcosa che si può fare nel corso di tutta la vita. Perché è un’idea sbagliata, pensare che l’amore giusto venga su da solo. Saper amare, il partner, un figlio, se stessi, davvero, richiede un allenamento, per tutta la vita. Amare ogni volta in modo nuovo, più grande, costruttivo, serio. A partire dalle piccole cose, come ti rivolgi alla persona che ami, le parole che usi, i pensieri che scegli, fino a quelle più grandi, che portano alla vera trasformazione della tua vita: perché amare, davvero, bene, non può esistere senza amore e bontà, senza gentilezza e ascolto. Così, se c’è qualcosa che non va, nella tua relazione, la prima buona notizia è che sicuramente puoi fare qualcosa anche tu. La seconda buona notizia, è che amare è anche essere forti, e capire quando una cosa funziona, e quando no, e scegliere bene. Bene per te e la tua vita, per te e la tua felicità. E se pensi di non averne bisogno, sappi che non si smette mai, di imparare ad amare. Perché c’è anche l’amore da preservare e

  • Trovare la voglia di fare

    13/04/2024 Duration: 19min

    Inizio con il dirti che la voglia di fare non si trova, si coltiva. E magari puoi pensare che sia una bella idea, quella del trovare la voglia di fare, ma hai anche sperimentato, all’atto pratico, che quando non si ha voglia di fare qualcosa, sembra tutto più difficile. Pure trovare la voglia. C’è il fare controvoglia, il fare il minimo indispensabile, il fare per poi recriminare, il fare per senso del dovere, ogni stato interiore, un fare, o un non fare: ma la voglia di fare di cui ti parlo in questo podcast è quella autentica, la spinta che ti porta a sentire meno l’impegno o la stanchezza anche quando sei stanco, perché sai che il tuo obiettivo vale ben oltre il prezzo del tuo sforzo. Una voglia che non riguarda soltanto il fare, ma una più ampia dimensione della tua esistenza interiore: infatti, l’unica voglia di fare che è in grado di superare ostacoli, delusioni, cambi di percorso, eventi della vita che sembrano fatti apposta per toglierti energie, è quella che nasce dalla decisione, profonda e consapev

  • Essere una persona di valore

    10/04/2024 Duration: 17min

    Essere una persona di valore, concretamente, non può prescindere dal mettere in pratica ciò in cui credi e ciò che sei. Non si tratta di una definizione generale, ma particolare: ogni essere umano, ognuno di noi, è, e può essere, una persona di valore. Ma, perché questo valore divenga una realtà, possa cambiare la tua vita, diventare un punto di riferimento per te stesso e per gli altri, serve molta coerenza. I valori, buoni, il bene, la bellezza intesa come armonia ed equilibrio nella vita, la felicità, intesa come consapevolezza e saggezza, non possono realizzarsi se, in ogni momento, non t’impegni per essere il tuo valore. Predicare bene e razzolare male ci ricorda come sia facile, dire, giudicare, condannare, ma se il predicare bene non corrisponde ad un imperativo rivolto, prima di tutto, a noi stessi, essere una persona di valore, coerentemente, anche quando è difficile, allora ciò che si raccoglie non è altro che ciò che si è seminato. Così, partendo dal comprendere cosa significhi essere una persona d

page 1 from 50