Nova Silva Philosophica - La Grandiosità Della Natura Di Tiziano Fratus

Informações:

Synopsis

NOVA SILVA PHILOSOPHICA La grandiosità della Natura è la trasmissione di Tiziano Fratus. Tiziano Fratus, scittore, poeta e studioso dellalberografia.Tra i suoi scritti, Ogni albero è un poeta (Mondadori), LItalia è un bosco (Laterza), Manuale del perfetto cercatore di alberi (Feltrinelli) e I giganti silenziosi (Bompiani), Il sussurro degli alberi ed Il sole che nessuno vede (Ediciclo Editore).Tiziano Fratus nasce a Bergamo nel 197la sua 5. Cresce nei paesaggi di Lombardia e in Piemonte, con la dissolvenza della propria famiglia naturale inizia a viaggiare, attraversando le foreste di conifera della California e delle Alpi dove perfeziona il concetto di Homo Radix, al quale conseguono una pratica quotidiana di meditazione in natura e le discipline dellalberografia e della dendrosofia.Sue liriche sono tradotte in otto lingue e pubblicate su rivista o in volume in quindici paesi. Ha allattivo personali fotografiche e collabora coi quotidiani La Stampa e Il Manifesto.Vive nella campagna torinese laddove si esaurisce la costanza della pianura e si snodano le radici delle montagne.

Episodes

  • Nova Silva Philosophica - Di Tiziano Fratus - 06

    08/01/2018 Duration: 15min

    Sesta puntata: martedì 9 gennaio 2018 alle ore 19 Contenuti | In profondità – E’ ospite in studio a Nova Silva Philosophica il camminatore e fotografo Riccardo Carnovalini, protagonista di molte attraversate a piedi dell’Italia e d’Europa, autore di svariati libri fra i quali PasParTu, con Anna Rastello (Edizioni dei Cammini). Si parla di viaggiare, di lentezza, della spiritualità del camminare nel bosco, del Sentiero Italia, nonché della sua prossima idea di esplorazione. Intermezzo musicale | The Incarnation di John Tavener, tratto dall’opera The protecting veil, Ulster Orchestra, esecuzione della violoncellista Maria Kliegel, Naxos Classic, 1998.

  • Nova Silva Philosophica - Di Tiziano Fratus - 05

    19/12/2017 Duration: 15min

    Quinta puntata: martedì 19 dicembre 2017, ore 19 Contenuti | La voce degli alberi e della natura: prime poesie. Da sempre la natura è fonte di ispirazione e palestra per i poeti. Ecco dunque un primo ascolto di voci contemporanee che ne hanno saputo scrivere con grazia. Si inizia con tre potesse: lettura della lirica °Cosa vuol dire dimenticarsi° dalla raccolta °Il luminaio° (2003, Crocetti) di Valeria Rossella, di °Un vino° dalla raccolta °Stanza di confine° (2013, Crocetti) di Ida Vallerugo, della poesia °Un tempo gli alberi avevano occhi° dall’antologia che porta lo stesso titolo di Ana Blandiana (2004, Donzelli). Intermezzo musicale | Summa for String Orchestra di Arvo Part, dal triplo cd The Sound of Arvo Part, eseguito da Estonian National Symphony Orchestra e Estonian Philarmonic Chamber Choir, Erato / Parlophone Records, 2015.

  • Nova Silva Philosophica - Di Tiziano Fratus - 04

    12/12/2017 Duration: 15min

    Quarta puntata: martedì 12 dicembre 2017, ore 19 Contenuti | Alla ricerca di un tempo perduto: grandi alberi scomparsi. I recenti casi del Re Faione in Molise e dell’Avez del Prinzipe a Lavarone in Trentino Alto Adige, il più alto albero autoctono d’Italia. Altri alberi scomparsi: l’Olma di Campagnola, la sequoia di Villa Mathilda a Merano, il cipresso di fronte all’isola di San Giulio. Intermezzo musicale | Depart and Eternity Theme di Eleni Karaindrou, dalla colonna sonora del film Eternity and a Day di Theo Angelopoulos, ECM, 1998.

  • Nova Silva Philosophica - Di Tiziano Fratus - 02

    28/11/2017 Duration: 15min

    Seconda puntata: martedì 28 novembre 2017, ore 19 Contenuti | Letture dal saggio Natura di Ralph Waldo Emerson (dal volume Teologia e natura, Marietti) e spunti. Il bambino che attraversa il bosco. La figura della foresta scolpita. Intermezzo musicale | Eight Winds di Sokratis Sinopoulos Quartet, dall’opera Eight Winds, ECM 2015.

  • Nova Silva Philosophica - Di Tiziano Fratus - 01

    21/11/2017 Duration: 15min

    Prima puntata: martedì 21 novembre 2017, ore 19 Contenuti | Illustrazione dei concetti di Homo Radix e dendrosofia. La sacralità della montagna per il compositore Alan Hovhaness. Incontro con le sequoie del Parco Burcina di Pollone (BI). Intermezzo musicale | Sinfonia n°50 Mount St. Helens di Alan Hovhaness, primo movimento Andante, grazioso, esecuzione diretta da Gerard Schwarz e la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, dal cd Misterious Mountains, Telarc 2003.

page 2 from 2