Europa Europa

Informações:

Synopsis

Sabato alle 12,30 su Radio24 si parla d'Europa. Lavoro, studio, impresa, pensioni, sanità: l'utile fa la forza il resto son chiacchiere. Gigi Donelli vi racconta l'attualità di un'Europa da conoscere - per amore e per interesse - per trarne tutti i vantaggi possibili e prepararsi in maniera consapevole alle prossime tappe del percorso. Per vedere le cose da una prospettiva realmente europea vi portiamo le voci e gli spunti della rete radiofonica www.euranetplus-inside.eu. Aspettiamo domande e spunti di approfondimento all'indirizzo europa@radio24.it.

Episodes

  • La nave Europa naviga acqua incerte

    14/01/2024

    Nel quadro della presidenza belga il semestre europeo torna a fare i conti con i tanti dossier irrisolti. Dalla migrazione all'intelligenza artificiale, dall'allargamento a est alla sfida del cambiamento climatico. Che incide a vasto spettro sulla nostra vita collettiva: dall'ambiente all'agricoltura. La sfida di decidere apre dunque il 2024 e noi lo facciamo ospitando Andrea Rinaldo, ordinario di Costruzioni idrauliche all'Università di Padova, insignito nel 2023 dello Stockholm Water Prize (a sinistra nella foto durante la consegna del premio), il premio per gli studi sull'acqua più prestigioso al mondo (Il governo dell'acqua - ed Marsilio). Come sempre diamo spazio alla cronaca europea riprendendo il dibattito sui meccanismi decisionali (unanimità vincolante) e sui volti nuovi apparsi in questi giorni all'Hotel de Matignon, residenza ufficiale del primo ministro di Francia.

  • Europa Europa, agenda dei lavori

    24/12/2023

    Dal Patto di Stabilità, al Meccanismo Europeao di Stabilità stoppato dal voto italia, dall'Accordo europeo sul Migranti al futuro del Bilancio pluriennale che dopo il veto di Orban ritroveremo in agenda il prossimo 1° febbraio a Bruxelles. Con il corrispondete del Sole24Ore Beda Romano facciamo il punto sull'agenda dei lavori che ci porta verso il voto europeo di giugno.

  • Apertura Ue ai negoziati per l'adesione di Ucraina e Moldavia

    17/12/2023

    Il Consiglio europeo apre i negoziati di adesione con l'Ucraina e la Moldavia. Cede il primo ministro ungherese Orban che prima ha posto il veto su eccezioni alle regole per l'allargamento e poi ha lasciato la riunione al momento del voto. "Nessuno ha obiettato alla decisione", dicono fonti europee. "È una vittoria per l'Ucraina e per tutta l'Europa", la reazione del presidente ucraino Zelensky, parlano di decisione storica gli Usa e plaude la premier Meloni che rivendica il ruolo di Roma.  Nella seconda parte della trasmissione, ospite Stefano Da Empoli (presidente dell'istituto per la competitiviità), parliamo de "L'economia di ChatGPT - Tra false paure e veri rischi". 

  • Noi e l'Europa. La misura di Eurobarometro

    10/12/2023

    Il 72% degli europei ritiene che il proprio Paese tragga vantaggio dall'appartenenza all'Ue. È quanto emerge dall'ultima indagine Eurobarometro, secondo il quale, una netta maggioranza crede che l'Ue abbia un impatto diretto e positivo nella loro vita. Guardando all'Italia, la percentuale scende: solo il 57% degli italiani è di questa opinione, dato in discesa rispetto al 61% del 2022. La percentuale porta l'Italia - con la Bulgaria - al penultimo posto tra i 27, superata solo dall'Austria. Nella seconda parte parliamo di sostenibilità nell'economia e nella società, con il premio Nobel per l'Economia e professore alla Columbia University Joseph Stiglitz.

  • Allargamento Ue, lo scontro è in scena

    03/12/2023

    "L'adesione dell'Ucraina all'Ue non coincide con gli interessi nazionali dell'Ungheria. Si può prevedere che non ci sarà un accordo e allora andrà in frantumi l'unità europea". Così il premier ungherese, Viktor Orban, in un'intervista a Kossuth Rádió, dove suggerisce di stralciare dall'agenda del vertice dei leader europei del 14-15 dicembre la discussione sull'avvio dei negoziati all'Ue di Kiev. Non è una sorpresa, ma ora la posizione è ufficiale: com'è già accaduto all'Ungheria spetta il ruolo del cattivo d'Europa, anche se altri, in maniera meno esplicita, temono qualsiasi accelerazione in questo senso. Nella seconda parte di Europa Europa facciamo il punto sui passi compiuti sul fronte del Green Deal, al centro di tante votazioni del PE. 

  • L'Europa dal riciclo a Maidan

    26/11/2023

    Molti gli eventi di questa settimana europea che ha visto l'Olanda andare al voto e Giorgia Meloni andare a Berlino per la firma di un piano d'azione con la Germania. Il presidente del Consiglio Ue Charles Michel ha raggiunto in settimana Kyiv per partecipare alle celebrazioni dei 10 anni della rivoluzione di Maidan. Bruxelles ha intanto votato in PE il regolamento imballaggi che accoglie le richieste dell'industria italiana:  "se ricicli sei premiato e puoi continuare a farlo" commenta l'europarlamentare di Forza Italia Massimiliano Salini. Tra i nostri ospiti la vicedirettrice di Amref Italia Roberta Rughetti e, per parlare di euro digitale, il prof. Emilio Barucci.

  • L'estate lontana della procedura Ue

    19/11/2023

    Dopo un tira-e-molla durato tre anni, la Commissione europea ha annunciato in settimana di aver inviato un "parere motivato" al governo italiano sull'annosa questione delle concessioni balneari. Se confermato, il passaggio sarebbe una nuova tappa nell'iter della procedura di infrazione aperta nel 2020. Il tema delle concessioni balneari avvelena il rapporto tra Bruxelles e Roma da ormai un decennio. La Commissione critica la mancata apertura del settore alla concorrenza. In questa puntata facciamo il punto con Beda Romano, corrispondente da Bruxelles del Sole24Ore, e poi parliamo di sanzioni e diamanti: Hans Merket, ricercatore al Peace Information Service, ci spiega perché i diamanti entrano - e come lo fanno - nel 12esimo pacchetto di sanzioni europee contro la Russia per l'invasione dell'Ucraina. 

  • Europa Stop&Go. Euro 7 frena mentre l'Allargamento riparte

    12/11/2023

    Ucraina e Moldova più vicine all'Unione europea dopo il via libera da parte di Kyiv a 4 dei 7 dossier vincolanti indicati da Bruxelles. Ursula von der Leyen celebra il decennale delle proteste di Maidan nella capitale Ucraina rilanciando il processo di allargamento. Frena intanto la stretta sulle emissioni nel dossier Euro7 approvato dopo un intervento del Parlamento. In questa puntata parliamo anche con il dott. Juan Pascual (veterinario e ricercatore di Barcellona) che spiega perché essere "onnivori" è un vantaggio competitivo non solo per l'uomo ma anche per l'ambiente. Poi Elisabetta Tommasi ci guida alla scoperta al telescopio europeo Euclid che questa settimana ha diffuso le prime straordinarie 5 immagini.

page 2 from 2