Il cacciatore di libri

Informações:

Synopsis

Un inviato virtuale in libreria per scoprire le novità editoriali, ma anche per rivalutare romanzi pubblicati da tempo. In ogni puntata un incontro con uno scrittore per parlare del libro e non solo. Curiosità sul mondo dell'editoria, festival culturali e tendenze.

Episodes

  • "Il rosmarino non capisce l'inverno" di Matteo Bussola e "Domani a quest'ora" di Emma Straub

    05/11/2022

    "Il rosmarino non capisce l'inverno" di Matteo Bussola (Einaudi). Una serie di racconti con protagoniste le donne: c'è chi ha una malattia terminale, chi si occupa degli altri fino a farne una professione, chi scopre di essere stata tradita, chi vuole essere madre e chi invece non vuole avere figli, chi rinuncia ad aderire alle aspettative degli altri. Matteo Bussola (che è anche conduttore di Radio 24) aveva esordito nel 2016 con "Notti in bianco baci a colazione" (Einaudi), romanzo di successo diventato anche un film. Se in quello, come in altri romanzi, affrontava il tema della paternità, in questo ha deciso di entrare nella testa delle donne. Il viaggio nel tempo (un classico della letteratura così come del cinema) è al centro del romanzo "Domani a quest'ora" della scrittrice americana Emma Straub(Neri Pozza - traduz. Alessandra Maestrini). Alice ha quasi 40 anni, un lavoro che non la entusiasma, un fidanzato con il quale non ha un rapporto idilliaco. Il padre di Alice, Leonard, autore di un romanzo di s

  • "Il dio disarmato" di Andrea Pomella e "Mercante di sogni" di Sveva Casati Modignani

    29/10/2022

    In questa puntata due romanzi, molto diversi, che hanno un elemento in comune: entrambi narrano di persone realmente esistite. In "Il dio disarmato"(Einaudi) Andrea Pomella racconta le otto ore precedenti il sequestro di Aldo Moro e i tre minuti in cui fu compiuto l'attacco terroristico delle Brigate Rosse, il 16 marzo 1978, in cui furono uccisi gli uomini della scorta. L'autore ha scelto di entrare nella psicologia dei personaggi, non certo per raccontare una verità storica o giudiziaria, ma per raccontare il senso dell'umano. Nel romanzo Aldo Moro non è l'uomo politico, ma è l'uomo, con tutte le sue fragilità. Pomella prova a immaginare (e questa è la libertà della letteratura) cosa Moro abbia pensato nelle ore precedenti il sequestro e durante quei tre minuti dell'azione delle BR. La stessa scena viene vista anche dal punto di vista di un passante, di un testimone, dei brigatisti e degli uomini della scorta. Quei tre minuti e la stessa via Fani si dilatano, perché il sequestro di Aldo Moro è diventato eve

  • "L'isola dei battiti del cuore" di Laura Imai Messina e "La carrozza della santa" di Cristina Cassar Scalia

    22/10/2022

    "L'isola dei battiti del cuore" (Piemme) è il nuovo romanzo di Laura Imai Messina, scrittrice italiana che vive da tanti anni a Tokyo. Un romanzo delicato e poetico sull'amicizia, il prendersi cura, la ricerca della felicità, ma anche sul confine fra vita e morte, tema già presente in "Quel che affidiamo al vento" in cui aveva narrato della cabina telefonica che esiste realmente in Giappone dove le persone possono parlare virtualmente con i propri morti. In questo romanzo si racconta dell'archivio dei battiti del cuore, un'installazione che esiste realmente in una piccola isola giapponese. Il protagonista è Shuichi, un quarantenne, che dopo la morte della madre torna nella sua casa d'origine per svuotarla. Si accorge che un bambino entra di nascosto in questa casa. Chi è? E che rapporto aveva con sua madre? I due inizieranno così ad avere un rapporto di amicizia molto profondo. Nella seconda parte parliamo di "La carrozza della Santa" (Einaudi) di Cristina Cassar Scalia. Protagonista è il personaggio seriale

  • "Il continente bianco" di Andrea Tarabbia e "Magnificat" di Sonia Aggio

    16/10/2022

    Raccontare il male è qualcosa che Andrea Tarabbia ha fatto in romanzi che ripercorrono vicende reali come la strage di Beslan, gli omicidi del mostro di Rostov, la vita del madrigalista Gesualdo da Venosa che uccise la moglie. Ancora una volta Tarabbia decide di indagare il male e il suo fascino nel romanzo "Il continente bianco"(Bollati Boringhieri), un romanzo che è anche un gioco letterario perché riprende la storia narrata in "L'odore del sangue" di Goffredo Parise, pubblicato alla fine degli anni '70. Una donna dell'alta borghesia romana inizia una relazione con un giovane neofascista, Marcello Croce. Il narratore resta affascinato e turbato da questo giovane e decide di indagare sul Continente Bianco, il movimento eversivo creato da un gruppo di estremisti di destra. Nella seconda parte parliamo di "Magnificat" (Fazi), opera prima di Sonia Aggio. Un romanzo ambientato nel Polesine nel 1951, l'anno di una grande alluvione, in cui la natura è meravigliosa, ma anche potente e cattiva. Le protagoniste sono

  • "Domani interrogo" di Gaja Cenciarelli e "Il sangue delle bestie" di Thomas Gunzig

    08/10/2022

    "Domani interrogo" di Gaja Cenciarelli (Marsilio), un romanzo sulla scuola, ma soprattutto un romanzo sull'incontro di fragilità diverse. C'è il ritratto di una professoressa di liceo meravigliosamente imperfetta che non sa difendersi dalle emozioni e non riesce a mettere un confine fra sé e gli studenti. Ma è proprio grazie a questa sua imperfezione che riesce a essere una grande insegnante perché riesce a entrare in sintonia con i ragazzi. La protagonista è, dunque, una professoressa di inglese che ottiene una supplenza annuale in un liceo della periferia romana, spaventata da questa avventura, che si ritrova catapultata in un contesto dalla varia umanità con studenti che fumano canne, che spacciano e che in genere non hanno fiducia nel futuro. Nella seconda parte parliamo di "Il sangue delle bestie"(Marcos y Marcos - traduz. Francesco Bruno) del belga Thomas Gunzig, sceneggiatore del bellissimo film "Dio esiste e vive a Bruxelles". In tutte le sue opere Gunzig gioca con l'immaginazione e il surreale. In q

  • "Avere tutto" di Marco Missiroli e "Supercficie" di Olivier Norek

    01/10/2022

    Un romanzo intimo e struggente sulla vita e la morte, sulle passioni che a volte diventano vere e proprie ossessioni, sulle debolezze, sull'amore fra un padre e un figlio che si concretizza nel prendersi cura. In "Avere tutto" di Marco Missiroli (Einaudi) il protagonista e voce narrante è Sandro, quarantenne pubblicitario che vive a Milano ma che torna alcuni mesi a Rimini, la sua città natale, dove si trova il padre Nando (la madre è morta da alcuni anni). Un'occasione per prendersi cura del padre, ma anche per ricordare un passato in cui è nata la sua grande ossessione: il gioco d'azzardo. Nella seconda parte parliamo di Olivier Norek, ex capitano di Polizia e giallista molto famoso in Francia: i suoi romanzi, tradotti anche all'estero, hanno venduto complessivamente oltre 2 milioni di copie. "Superficie"(Rizzoli - traduz. Maurizio Ferrara) racconta la storia di una capitana di Polizia, Noémie Chastain, che durante un blitz antidroga viene ferita gravemente al volto e resta sfigurata. I suoi superiori decid

  • "La Costanza è un'eccezione" di Alessia Gazzola e "Uomini di cavalli" di Pietro Santetti

    24/09/2022

    Terzo e ultimo volume con protagonista Costanza Macallè, paleopatologa suo malgrado, personaggio creato dalla penna di Alessia Gazzola che aveva già dedicato nove romanzi a un'altra protagonista femminile, l'anatomopatologa Alice Allevi che ha anche ispirato la serie tv "L'allieva". Anche "La Costanza è un'eccezione"(Longanesi) come gli altri libri con Macallè protagonista è un mix fra trama ambientata ai giorni nostri e vicende storiche, in questo caso ambientate alla fine del '600 a Venezia. Costanza sembra aver abbandonato la paleopatologia, ma il caso della famiglia Almazan, che chiede per ragioni poco chiare di esaminare i resti degli avi vissuti fra il 600 e il 700, la spinge a tornare all'azione. Nella seconda parte parliamo di "Uomini di cavalli", opera prima di Pietro Santetti (Mondadori). Un romanzo sull'ossessione, sulla determinazione, ma anche sul rapporto simbiotico che può esserci fra due amici o, in questo caso specifico, fra i personaggi del libro e i cavalli. Protagonista è Lucio, 19 anni,

  • "Al di qua del fiume" di Alessandra Selmi e "La casa di marzapane" di Jennifer Egan

    17/09/2022

    La storia della nascita del primo villaggio industriale italiano, Crespi d'Adda, oggi patrimonio Unesco, viene raccontata da Alessandra Selmi nel romanzo "Al di qua del fiume" (Nord). Fu Cristoforo Crespi, nel 1877, a dare il via alla costruzione del cotonificio e del villaggio che era veramente una novità assoluta per i tempi perché accanto all'azienda sorgevano le abitazioni degli operai, c'era la scuola, la chiesa, tutte le attività necessarie. Un primo esempio di welfare. Cristoforo Crespi faceva parte di una famiglia di tintori: tingevano pezze di tessuto che andavano a vendere in tutto il nord Italia. Ma Cristoforo è ambizioso, vuole fare un passo in avanti e ha il sogno di realizzare un villaggio dove gli operai possano vivere dignitosamente. Nella seconda parte parliamo di "La casa di marzapane", l'ultimo romanzo dell'americana Jennifer Egan, famosa per "Il tempo è un bastardo" che aveva vinto il Premio Pulitzer nel 2011. Questo nuovo romanzo (Mondadori - traduz. Gianni Pannofino) è articolato e compl

  • Speciale Premio Campiello

    10/09/2022

    Puntata speciale dedicata al Premio Campiello, assegnato il 3 settembre a Venezia. Ha vinto il romanzo "I miei stupidi intenti" di Bernardo Zannoni (Sellerio): un esordio che è stato candidato dalla Giuria dei letterati direttamente nella categoria principale. Così Bernardo Zannoni, 27 anni, è il vincitore più giovane nella storia del Campiello. Il suo romanzo ha ottenuto 101 preferenze dalla giuria popolare di 300 lettori. Al secondo posto Antonio Pascale "La foglia di fico" (Einaudi), al terzo posto Elena Stancanelli "Il tuffatore" (La nave di Teseo), a seguire Fabio Bacà "Nova" (Adelphi), infine Daniela Ranieri "Stradario aggiornato di tutti i miei baci" (Ponte alle Grazie).

  • La storia nelle storie

    03/09/2022

    Ultima puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate" dedicata alla Storia che entra nelle storie narrate nei libri. Dunque romanzi che raccontano fatti realmente accaduti o che prendono spunto dalla realtà per creare una trama di fantasia. Interviste a: Ilaria Tuti, Nadia Terranova, Enzo Fileno Carabba e Alessandro Bertante. Ospite del caffè letterario:Alberto Garlini, uno dei curatori di Pordenonelegge, festa del libro con gli autori, dal 14 al 18 settembre 2022. Libri consigliati: "Menti tribali" di Jonathan Haidt (Codice - traduz. Ciro Castiello - Marco Cupellaro e Paola Marangon), "Il lato oscuro delle storie. Come lo storytelling cementa le società e talvolta le distrugge" di Jonathan Gottschall (Bollati Boringhieri - traduz. Giuliana Olivero), "Mario Caiano - Autobiografia di un regista di B-movie" di Mario Caiano (Edizioni Il foglio). Jukebox letterario: "La scomparsa di Josef Mengele" di Olivier Guez (Neri Pozza - traduz. Margherita Botto), "Mare mosso" di Francesco Musolino (e/o), "Patrik Zak

page 2 from 2